Giovedì 20 agosto alle 22 Soundscape's Activity presenta dal vivo il nuovo lavoro 'Elektromagnetik Sketches' nell'ambito della rassegna La Lampara Jazz. Soundscape's Activity è il sodalizio elettronico formato da Marco Di Battista (foto) e Marcello Malatesta: nel concerto di giovedì sera, avranno come ospite il trombettista Samuele Garofoli. Il concerto è a ingresso libero.Soundscape's Activity si misura con una fusione tra suoni acustici e sintetici, in un inedito esperimento jazz/ambient/electro. Elektromagnetik Sketches è il nuovo disco pubblicato nel luglio è, a tutti gli effetti, un concept album, incentrato sulla figura di Nikola Tesla, un luminare che, agli albori del ventesimo secolo, è stato capace di misurarsi con le diversità della scienza. Un uomo di cultura che, in un momento storico orientato verso il nuovo, ha saputo trattare il progresso e le scoperte tecnologiche con una purezza incantata e visionaria, pur mantenendo un grande rigore nella ricerca filosofico-scientifica.
Marcello Malatesta e Marco Di Battista si ispirano alla filosofia del genio croato per descrivere un mondo portato alle estreme conseguenze, rapidamente tecnologico, lontano dal fine umano in se. Durante il concerto, synth di ogni epoca e timbriche inusuali si affiancano con spontaneità al suono immortale del pianoforte e alle volute melodiche della tromba per dare corpo a quadri sonori che descrivono la vita e l'equilibrio razionale di Tesla.
“L’Abitudine di tornare Tour” di Carmen Consoli farà tappa al Teatro D’Annunzio di Pescara il prossimo 3 agosto per l’unica data per Abruzzo e Molise (inizio ore 21.30) nell'ambito del Pescara International Arts Festival.
Il progetto 'DirezioneTenda', presentato in anteprima a Pescara alla fine di maggio, ha
ricevuto la menzione speciale da parte del MIUR/Ministero dell'Educazione,
dell'Università e della Ricerca, nell'ambito del concorso nazionale "Il cibo e la
Bibbia: ricercare e condividere il pane" organizzato da Biblia, associazione laica di
cultura biblica. Su 280 Scuole partecipanti da tutta Italia, e oltre 900 classi, solo 38
progetti sono stati segnalati per la "qualità e l'interdisciplinarietà", tra cui quello
dell'Istituto Nostra Signora di Pescara.
La FISA (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) fornirà supporto di soccorso e salvataggio alla competizione Ironman, in programma a Pescara sabato 13 e domenica 14 giugno, inviando assistenti bagnanti qualificati, moto d’acqua per il soccorso condotte da soccorritori esperti e abilitati, e unità cinofile di salvataggio acquatico.












